Home

Il treno nella cinematografia: un rapporto indissolubile, è il titolo del saggio a mia firma pubblicato nel catalogo della mostra internazionale Treni fra arte, grafica e design, in programma fino al 24 aprile 2022 al Museo m.a.x di Chiasso. La pubblicazione comprende autorevoli interventi di autori specializzati nelle diverse aree scientifiche di riferimento, come arte, grafica, storia, letteratura e fotografia, tra i quali Clive Lamming, Stefano Maggi, Mike Robinson, Luigi Sansone e Nicoletta Ossanna Cavadini. Dopo Chiasso, la mostra sarà riproposta a Napoli, dove sarà ospitata nel maestoso Museo Ferroviario di Pietrarsa, in collaborazione con la Fondazione FS.

L’occasione di tornare a scrivere su uno dei temi a me più cari, quello del treno nell’immaginario collettivo, mi è stata offerta ai primi di agosto dalla direttrice del Museo, Nicoletta Ossiani Cavadini, con una mail in cui mi spiegava di aver letto con piacere il mio libro Treno e cinema. Percorsi paralleli. Considerato che quel libro lo avevo pubblicato nel lontano 1997 (editore Le Mani), lì per lì mi è sembrato quasi uno scherzo. Ma a farmi ricredere, oltre alla interessante chiacchierata che ho poi avuto con la Direttrice, ci ha pensato subito quella parte di me che ben conosce il potere dei libri: possono restare in letargo forzato anche per anni, ma se una mano torna a toccarli, risvegliandoli, la loro voce torna a farsi sentire inalterata, qualche volta rinnovando riflessioni ed emozioni.

Essere presente con un mio saggio sul catalogo di un mostra così importante è per me motivo di grande soddisfazione. Sono stato ferroviere ed ho quindi lavorato molti anni nel settore della comunicazione delle Ferrovie dello Stato. Al cui interno, fra l’altro ho diretto la rivista Amico Treno e curato il magazine Riflessi (poi la Freccia) e il sito di informazione FSNews.it. Tra articoli, news, comunicati stampa e libri, la ferrovia l’ho sempre raccontata, insomma. Con una particolare predilezione per quella che in Destinazione immaginario. Viaggio in treno nell’universo simbolico della ferrovia ho definito “l’idea del treno”, più che del treno reale, così come per le storie di viaggio (Quella volta, su un treno), per il linguaggio ferroviario (Aghi, macachi e marmotte. Dizionario semiserio per viaggiare in treno) e per i lavoratori delle ferrovie (libro fotografico Ferrovieri). Del capostipite di questa mia produzione editoriale, Treno e cinema, conservato anche in alcune biblioteche italiane, mi risulta esistano ancora alcune copie nel circuito del “Libraccio”. Gli altri libri sono tutti esauriti tranne Destinazione immaginario, che eventualmente può essere ordinato in libreria o richiesto a me (rscanarotti52@gmail.com). Il libro può anche essere acquistato sul portale di Fondazione FS italiane e presso la libreria del m.a.x. museo. Dimenticavo: tutte le copertine dei miei libri sono firmate da Alessia Roselli.

Treni fra arte, grafica e design

A cura di Oreste Ovitti e Nicoletta Ossanna Cavadini

Skira Editore, Milano, 2021

Pagg. 296

Un momento della presentazione del libro a Book City Milano 2021, Castello Sforzesco. Con Luigi Sansone e Nicoletta Ossanna Cavadini.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...