Home

Sono nato a Genova nel 1952 e dal 2010 vivo a Roma, nel quartiere di Vitinia. Nella mia trascorsa vita professionale sono stato ferroviere, impiegato, giornalista e dirigente nel settore media del Gruppo Ferrovie dello Stato, e ho lavorato a Genova, Milano e Roma. Dopo l’esordio nel giornalismo sportivo, ho diretto l’agenzia di stampa Liguria Sport, e, nelle FS, il periodico Fergenova, il mensile Amico Treno e, nel ruolo di caporedattore, ho curato le riviste Riflessi, La Freccia e il portale di informazioni FSNews.it. Laureato in lettere, mi sono specializzato in metodologie autobiografiche e biografiche alla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (LUA) e in counseling relazionale con il metodo Innerteam.

Oggi nell’ambito della LUA collaboro con il Centro Nazionale Ricerche e Studi autobiografici “Athe Gracci”, faccio parte del comitato editoriale della rivista Autobiografie e svolgo attività come referente territoriale.  Insieme a Duccio Demetrio mi sono occupato dell’organizzazione di diverse edizioni del Festival, di un simposio e di due edizioni del concorso letterario “L’albero delle ciliegie. Una storia tira l’altra”. Autobiografo e biografo, scrittore per diletto e per passione, sono impegnato in attività di formazione e nel ruolo di cercatore e raccoglitore di storie di vita. Ai numerosi articoli e ai libri che ho dedicato alla presenza della ferrovia nell’immaginario collettivo (ultimo in ordine di tempo, il saggio pubblicato nel catalogo della mostra “Treni fra arte, grafica e design” del m.a.x. museo di Chiasso), da diversi anni affianco esperienze editoriali di scrittura biografica di comunità.  In ambito LUA, nella collana Mimesis – I Quaderni di Anghiari nel 2021 è uscito La mia anima è un’orchestra. Scrittura autobiografica e molteplicità dell’io. E sempre per la LUA ho curato inoltre l’antologia L’albero delle ciliegie. Storie di paesi e di paesaggi. Tra i miei  esercizi di scrittura rientrano anche il romanzo breve Se non dovessi tornare (pubblicato nel solo formato ebook e ora non più disponibile per la chiusura della casa editrice Nuova Narrativa italiana) e gli interventi pubblicati in Scrivere per guarire (Alessandra Perotti), in Educare alla sostenibilità. Contributi per una transizione ecologica della didattica (AA.VV.), oltre agli articoli comparsi nella rivista Autobiografie. Tutti i miei libri, con i relativi dettagli editoriali, sono elencati qui.

Per contattarmi: rscanarotti52@gmail.com

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...