Home

Ritorno al Risaro

Viaggio nella memoria del quartiere romano di Vitinia

Con uno scritto di Duccio Demetrio, fondatore e direttore scientifico della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.

La sora Barbara e il Marinese, don Gino e “Ultra” il venditore di noccioline, il bizzarro Giardina e Antonio il cascherino, il maestro Muzzi, il bomber “Caracalla” e le iniezioni senza l’ago della signora Orsini. E poi, il bar Bartoli, il cinema all’aperto, le osterie, l’asilo delle suore, il parco del Deposito Militare, l’Atletica Vitinia, la “fabbrica” del pepe e le serenate notturne.

Testimonianze di vita, semplici ricordi di fatti, persone, cose di appena qualche decennio fa, che oggi sembrano quasi preistoria. Dalla cui lettura si apre un punto di osservazione trasversale sul paesaggio umano e sociale che dal 1948 in poi ha fatto da sfondo alla nascita dell’odierno quartiere romano di Vitinia.

Ritorno al Risaro. Viaggio nella memoria del quartiere romano di Vitinia è un mosaico di immagini della memoria formato dai racconti delle persone che vivono in questo angolo dell’Agro romano, a metà strada tra Piazza Venezia e Ostia. Ma prima ancora è un viaggio dell’anima e nell’anima di questo luogo, inizialmente popolato dalle numerose famiglie che qui arrivavano da altre regioni, attratte dal lavoro nell’edilizia, dai prezzi miti dei terreni e dal sogno di costruirsi una casa

Ritorno al Risaro

Viaggio nella memoria del quartiere romano di Vitinia

© 2014, Roberto Scanarotti, Edizioni Lo Sprint, Genova, pagg. 168 € 10.

ISBN 978-88-99201-00-5

(non più disponibile)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...